Centro estivo alla Scuola Giuntini (Avviso Pubblico 59369 del 19/04/2024)
A.S. 2024/2025
Codice CUP di progetto: I84D24001060007
Titolo del progetto: R…estate alla Giuntini
Ente gestore: Giuntini società cooperativa sociale onlus
Scuola paritaria non commerciale capofila: Scuola Primaria Paritaria Giuntini (FI1E03200L): R…estate alla Giuntini:
La cooperativa sociale onlus Giuntini, ente gestore della scuola primaria paritaria Giuntini di Pontassieve, è lieta di presentare il progetto “R…estate alla Giuntini”. Questo progetto nasce dal desiderio di continuare a offrire ai nostri bambini opportunità di crescita e socializzazione anche nel periodo di transizione tra l’estate e il nuovo anno scolastico.
Perché “R…estate alla Giuntini”?
- Continuità educativa: Per rispondere alle esigenze delle famiglie, offriamo attività didattiche pomeridiane nelle prime settimane di settembre, colmando il vuoto tra la fine dei centri estivi e l’inizio delle lezioni.
- Socializzazione e benessere: In un mondo in cui i bambini sono sempre più isolati, la scuola si conferma come luogo privilegiato per l’aggregazione, dove imparare l’empatia, la gestione dei conflitti e la tolleranza.
- Apprendimento divertente: Attraverso il gioco, la musica, lo sport e la robotica, i bambini potranno potenziare le loro competenze in un ambiente stimolante e rilassato.
Cosa offriamo:
- Tre moduli di 30 ore ciascuno, con attività differenziate per fasce d’età.
- Laboratori di musica e movimento per sviluppare la consapevolezza culturale.
- Progetti di robotica per potenziare il pensiero computazionale e le competenze digitali.
- Potenziamento della lingua inglese attraverso attività ludiche.
I nostri obiettivi:
- Promuovere la socializzazione e l’inclusione.
- Sviluppare competenze sociali e l’autostima.
- Favorire il benessere psicologico e la creazione di una comunità coesa.
- Offrire un ambiente emotivamente e esteticamente rilevante.
Dove:
Le attività si svolgeranno negli spazi accoglienti della scuola Giuntini, in via del Capitano, 2, a Pontassieve, utilizzando i cortili esterni, l’ex mensa e le aule del primo piano.
La nostra missione:
“R…estate alla Giuntini: Settembre, andiamo!” è in linea con i valori del nostro Piano triennale dell’offerta formativa, che pone al centro il bambino e la sua crescita, educandolo alla responsabilità, alla cittadinanza attiva e alla solidarietà.
Documenti utili
Attestazione_iscrizione_bilancio
Estratto_Verbale_Collegio_Docenti_Primaria_05_26-02-2025_piano_estate
Riferimenti normativi
- Avviso Pubblico Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 59369 del 19/04/2024.
- Approvazione graduatorie definitive
A.S. 2023/2024
Mod_iscrizione_centro_estivo_esterni
Il progetto di centro estivo prende spunto dal sussidio Espera: un desiderio per il domani edito da Oragiovane onlus. Il campo estivo infatti, incentrato sui concetti di desiderio e di speranza, si pone l’obiettivo di accompagnare i bambini a riscoprire e gustare lo stare con se stessi, il tempo dell’attesa, il silenzio, a favorire la capacità di distinguere e assaporare i grandi sogni nell’attenzione ai sentimenti più profondi e intimi, creando condizioni che consentano la nascita e lo sviluppo di amicizie vere e di relazioni profonde, attorno alla condivisione di desideri autentici, educando alla responsabilità per dare corpo a desideri e speranze. Un percorso che si muove su quattro azioni fondamentali che aiutino ogni bambino a compiere un percorso all’interno del proprio cammino di maturazione dell’identità, guardando dentro se stessi per cercare punti di forza e punti di debolezza: immaginare, attendere, cercare e costruire. Un tale progetto ha senso se letto nell’ottica dello sviluppo del curricolo globale auspicato nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22/09/2019 puntando sull’attitudine alla ricerca, il lavoro insieme e lo sviluppo di relazioni sane attraverso l’esperienza di una dimensione di tempo lento che le attività estive possono concedere ai nostri bambini, senza ovviamente trascurare la dimensione ludica, musicale e sportiva e il senso di appartenenza al proprio gruppo. Riveste infine grande importanza il contributo dato dall’Albero di Maia aps partner del progetto e che si occuperà di un percorso pomeridiano di sviluppo delle abilità metacognitive allo scopo di migliorare il metodo di studio dei bambini.
Espera è un centro estivo diurno che viene organizzato per un’unica edizione per bambini dai 6 ai 10 anni dall’11 giugno al 28 giugno 2024 dal lunedì al venerdì con orario 8:00-16:30.
Struttura che ospita il centro estivo
Il centro estivo viene organizzato negli ambienti dell’Istituto Giuntini di Pontassieve sito in via del Capitano, 2, utilizzati normalmente della scuola primaria. A disposizione del centro estivo ci sono dunque due grandi cortili esterni, lo spazio denominato ex mensa e tutto il primo piano dell’edificio contenente cinque grandi aule e i bagni. Una volta alla settimana inoltre in orario antimeridiano i bambini iscritti al centro estivo si recheranno presso la Piscina Comunale di Pontassieve per un corso di acquaticità.
Routine di una giornata tipo
8:00-9:00 – finestra di ingresso e gioco libero / 9:00-11:00 – attività ludiche e sportive in cortile / 11:00-11:30 merenda e gioco libero / 11:30-12:50 realizzazione di laboratori creativi negli spazi interni / 13:00 uscita per i bambini che non pranzano / 13:00-14:00 pranzo / 14:00 uscita per i bambini che non si fermano il pomeriggio / 14:00-14:30 gioco libero / 14:30-16:30 corso di didattica metacognitiva con l’obiettivo di migliorare le strategie di studio e, di conseguenza, la qualità dell’apprendimento a cura degli educatori di Albero di Maia aps / 16:30 uscita.