STEM Camp alla Scuola Giuntini – Avviso pubblico 130341 del 09/11/2023
Codice CUP di progetto: I84D23001910006
Codice locale di progetto: M4C1I3.1-2023-1202-P-32095
Titolo del progetto: Stem Camp alla Scuola Giuntini
Ente gestore: Giuntini società cooperativa sociale onlus
Scuola paritaria non commerciale capofila: Scuola Primaria Paritaria Giuntini (FI1E03200L)
Il progetto Stem Camp alla Scuola Giuntini si pone l’obiettivo di potenziare il curricolo di tecnologia e informatica, scienze e matematica della scuola con attività esperienziali e collaborative che diano modo ai bambini di capire davvero cosa sia il metodo scientifico, come la ricerca scientifica sia un lavoro di squadra dove ognuno mette in campo la propria professionalità e come il linguaggio computazionale di base possa aiutarli nel gestire i problemi per step, considerando l’errore uno strumento del processo di apprendimento.
La scuola deve sempre di più rappresentare per i propri studenti un luogo nel quale sia possibile comprendere come attraverso l’apprendimento cooperativo, lo sviluppo del pensiero critico, la creatività personale si possa raggiungere obiettivi che di primo acchito possono sembrare irraggiungibili. Lavorare in modo interdisciplinare sulle discipline STEM rappresenta un sistema attraverso cui centrare questo obiettivo per i nostri bambini. Sempre di più diventa necessario far comprendere loro che un problema si risolve soltanto ragionando per step come il metodo scientifico ci insegna e ancora più importante diventa far comprendere ai bambini come l’errore non significhi sbaglio, ma sia uno strumento indispensabile del processo di apprendimento di cui non avere timore. Essere bambini oggi sicuramente è una fortuna per i tanti strumenti che ci sono a disposizione, ma può rappresentare anche un grande rischio se i bambini non riescono a discriminare il vero dal falso, la realtà dalla finzione. Tali strumenti possono diventare propri dei nostri bambini attraverso uno studio emozionale delle discipline STEM che non sia una mera applicazione di procedure, ma uno studio esperienziale strutturato sui laboratori e sull’apprendimento collaborativo.
Attraverso i fondi stanziati la scuola, negli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025, si propone di organizzare 7 edizioni di percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da sviluppare sia nel corrente anno scolastico sia nel prossimo anno scolastico, a seconda dell’effettiva erogazione dei fondi, in orario curricolare. Reperendo attraverso un avviso sul nostro sito internet formatori esterni, accompagnati da tutor interni, la scuola si propone di organizzare percorsi che, partendo da uno studio applicativo del metodo scientifico, arrivino a strutturare attività di robotica, utilizzando linguaggi di programmazione e pianificando unità di apprendimento che partano dalle Indicazioni Nazionali delle discipline di scienze, matematica, tecnologia e informatica. L’obiettivo è quindi quello di promuove competenze trasversali quali le competenze digitali, il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi, la gestione e lo spirito imprenditoriale. Inoltre sarà posta particolare attenzione alla partecipazione ai percorsi di studio nelle discipline STEM principalmente delle alunne, superando gli stereotipi di genere e cercando dunque di ridurre quel gender gap che l’ultima indagine OCSE/PISA dimostra essere ancora molto impattante. Le diverse edizioni dei percorsi previsti verranno portate avanti attraverso la metodologia della laboratorialità e del learning by doing, dello sviluppo del problem solving e del metodo deduttivo per favorire l’attivazione di un’intelligenza sintetica e creativa. Tutte le attività proposte inoltre saranno occasioni per cui i bambini possano lavorare a piccolo gruppo, capendo che soltanto mettendo insieme le diverse competenze di tutti si può arrivare al raggiungimento di un obiettivo che per il singolo potrebbe apparire troppo complesso. Particolare attenzione infine sarà posta alla didattica dell’errore, proponendo ai bambini attività esplorative sempre più articolate in cui si proceda per tentativi ed errori. Lavorando in questo modo si auspica di liberare i bambini dall’ansia da prestazione e di aiutarli a tollerare la frustrazione, facendo capire loro che l’errore non è sbaglio, ma strumento del processo di apprendimento. L’errore diventa quindi una risorsa preziosa, così come il confronto tra diverse possibili soluzioni di un problema che può far approdare alla soluzione più efficace e creativa. Un progetto così concepito si apre dunque anche ai bambini che presentano fragilità intellettive in quanto, creando un clima di apprendimento sereno e non competitivo, attraverso i loro punti di forza, sapranno mettersi al servizio del gruppo in cui si troveranno e dare il meglio di loro stessi. Verrà dato spazio anche allo sviluppo del linguaggio computazionale di base allo scopo che i bambini imparino a scomporre un macro problema in piccoli step e imparino a proceduralizzare le soluzioni possibili riuscendo a verbalizzare i processi decisionali, sviluppando quindi competenze metacognitive. Talune attività infine saranno destinate anche ai bambini della Scuola dell’Infanzia San Giuseppe (FI1A10800P) gestita dallo stesso ente gestore e avente lo stesso legale rappresentante. Le attività alla scuola dell’infanzia, potenziando le prime competenze geometriche e aritmetiche e lavorando su attività esperienziali basate sull’outdoor education. si propongono l’obiettivo di creare curiosità verso le discipline STEM utilizzando il linguaggio computazionale di base in modalità unplugged allo scopo di consolidare i concetti topologici di base, la lateralizzazione e l’orientamento spazio-tempo.
Documenti utili
Dati progetto STEM Camp alla Scuola Giuntini
Dichiarazione di avvio del progetto
STEM_nomina_referente_progetto
Circ_int_024_Costituzione_commissione_valutazione_candidature_progetto_Stem_Camp
Circ_int_025_Avviso_pubblico_selezione_interna_tutor_esperto_progetto_Stem_Camp
Circ_int_025_All_A_domanda_adesione
Costituzione_gruppo_di_lavoro_nomina_componenti
Circ_int_018_Riapertura_avviso_pubblico_selezione_interna_tutor_esperto_progetto_Stem_Camp_2024_2025